PSICOLOGO BAMBINI MONCALIERI TORINO PSICOTERAPEUTA LAURA CANIS

"Quando è utile portare il bambino dallo psicologo?"

Anche i bambini, esattamente come gli adulti, possono attraversare momenti di difficolta', che viene manifestata con disagio emotivo e/o comportamentale. Solitamente tutte queste manifestazioni si risolvono da se', ma l'intervento di uno psicologo puo' essere utile al fine di fungere da catalizzatore per questo ritorno alla normalita', nonche' per aiutare il bambino e la sua famiglia a comprendere l'origine di tale disagio, ed agire su di esso.

PSICOLOGO BAMBINI MONCALIERI TORINO PSICOTERAPEUTA LAURA CANIS

Quando portare il proprio bambino dallo psicologo?

Cosa fa sorgere nei genitori e nei familiari il dubbio che sia necessaria la consulenza di uno psicologo infantile?
Solitamente quando scorgono nel bambino la comparsa di comportamenti "strani", che lo fanno apparire come "diverso dal solito".
Quali possono essere i segnali che un bambino mette in atto per mostrarci il suo disagio?
Un bambino puo' mostrare il suo disagio emotivo attraverso comportamenti quali:

In molti casi va sottolineata l'importanza del consulto col proprio pediatra di fiducia, il quale, conoscendo l'anamnesi del bambino a partire dai suoi primi giorni di vita, sapra' certamente consigliarvi sulla eventuale necessita' di un consulto psicologico per il bambino.
Perche' serve l’intervento di uno psicologo?
Quando si scorgono dei segnali di disagio in un bambino è bene intervenire subito al fine di evitare che la situazione si aggravi.
Quando e'opportuna una visita con lo psicologo?
La consulenza di uno psicologo puo' essere utile non solo per "risolvere" sintomi gia' comprasi, ma anche per cercare di prevenire la comparsa di sintomi laddove la famiglia stia affrontando un periodo delicato, come ad esempio una separazione o un lutto importante.

Contatta la psicologa
Laura Canis

Inserisci il tuo indirizzo e-mail*
Oggetto*
Messaggio*

Lo psicologo dei bambini

Portare un bambino dallo psicologo ancora oggi, rappresenta per molti una vergogna. Per molti genitori infatti, non riuscire a risolvere da soli un problema o un disagio del proprio figlio è visto quasi come una "sconfitta".
Ovviamente così non e': non e' una cosa cosi' stramba o infrequente, altrimenti non esisterebbero gli psicologi per l'eta' evolutiva!
Spesso infatti far parlare un bambino con una persona esterna ed appositamente formata, può essere a volte piu' utile dei mille sforzi e tentativi compiuti da un genitore.

Cosa fa uno psicologo dell'eta' evolutiva?

La psicologia dell’infanzia è una disciplina medica che richiede particolari attenzioni, oltre che preparazione accademica.
Uno psicologo infantile per prima cosa fissera' un colloquio conoscitivo con i genitori del bambino o con chi si occupa di lui, al fine di cercare di ricostruire la storia familiare. Sulla base della tipologia di problema e dell’età del bambino, la terapia puo' svolgersi alla presenza dei genitori o meno.
Durante il percorso terapeutico, lo psicologo dell'eta' evolutiva cercherà per prima cosa di mettere a proprio agio il bambino; verra' proposto di disegnare, fare giochi di ruolo o modellare oggetti. Inoltre lo psicologo infantile potrebbe richiedere di incontrare i genitori singolarmente o la famiglia per un confronto e per analizzare i progressi del bambino.
In taluni casi, inoltre, il processo terapeutico potrebbe trasformarsi in un percorso famigliare. In questo caso lo psicologo potrebbe ritenere necessario il coinvolgimento attivo dei vari componenti della famiglia che hanno a che fare o si occupano del bambino, compresi eventualmente fratelli, nonni...

Scegliere di far aiutare un bambino da uno psicologo infantile e' tutto fuorche' traumatico e, in caso di dubbi, il consiglio e' di consultarsi per prima cosa con il pediatra o medico di famiglia per capire la natura del disagio fisico o comportamentale e le possibili soluzioni.

Si ricorda che le terapie psicologiche rientrano nelle prestazioni sanitarie di natura medica. Pertanto le fatture dello psicologo sono detraibili fiscalmente insieme alle altre spese sanitarie.
Si ricorda che tutte le consulenze psicologiche fornite, avvengono nel rispetto della vigente normativa GDPR sulla privacy.